Torino è un’aristocratica “vecchia signora” di più di duemila anni, le cui vestigia sono a ancora visibili nei principali monumenti, nelle vie, nelle piazze e nel sottosuolo.
E' la quarta città italiana per popolazione (più di 900.000 abitanti), ma la terza - dopo Roma e Milano - per movimento economico.
La storia di Torino ha inizio nel III secolo avanti Cristo, quando lungo le rive del Po si insediarono le prime tribù celto-liguri “taurine”, ma le presunte origini si rifanno a miti e leggende ben più remote, a cominciare da Fetonte che, fulminato da Giove, cadde con il Carro del Sole nelle acque dell’Eridano, i Po, ove poi sorse il primo nucleo urbano.
Nel XIV secolo, Torino fu un importante incrocio di vie commerciali: sorsero quindi alberghi dotati di stalle e magazzini e, per i meno abbienti e pellegrini, numerosi ospizi ed ospedali.
Nel 1404 venne istituita l’Università di Teologia, diritto civile e canonico, filosofia naturale e morale, medicina e arti liberali. Vent’anni più tardi, Amedeo VIII di Savoia decretò il Principato del Piemonte. Nel XVI secolo la città divenne capitale del regno sabaudo ed il duca Emanuele Filiberto intraprese i lavori che dovevano elevarla al suo ruolo: furono costruiti i bastioni e la cittadella, il centro iniziò ad assumere il suo aspetto barocco, nei dintorni furono erette le varie residenze di campagna.
Nel 1861 Torino diventa la prima Capitale d’Italia. Pochi anni dopo dovette cedere tale onore a Firenze; Torno da allora rispose promuovendo lo sviluppo industriale. All’inizio del Novecento, Torino è una delle capitali industriali del mondo. Per questa ragione nel 1943, Torino fu la prima città italiana ad essere bombardata.
Torino è stata chiamata “la piccola Parigi” per le sue vie, le sue piazze, i caffè storici e i tanti monumenti: subito dopo il tramonto, la città viene abbracciata da una luce soffusa proveniente dai lampioni, che creano un’atmosfera ovattata unica e incantevole. L’incanto di Torino, straordinaria testimonianza di un “passato Reale”, si svela passeggiando per la città. Accanto a monumenti indimenticabili, capolavori di grandi architetti, scopriamo i nuovi spazi espositivi, i nuovi linguaggi artistici e culturali di una Torino contemporanea. La città di Torino è un patrimonio esclusivo di storia, musei, tradizioni.