Viviamo in un Paese dalle immense risorse culturali e paesaggistiche che tutto il mondo ci invidia. Spesso non ci rendiamo conto della bellezza che ci circonda, in quanto troppo presi dalla frenesia della vita. Qui vi presento alcuni luoghi che conosciamo ed amiamo e che magari non abbiamo mai notato fino in fondo!
L'irruenza del Sole - Il Sole illumina una piazza delimitata dal Sacro e Profano: una Chiesa e case colorate che donano vita e vivacitàAbbraccio - Il semiarco porta lo sguardo verso la Meta, il Luogo di contemplazione religiosa ed artisticaNavigazione solitaria - Venezia: una città fantastica che dobbiamo amare e curare per lasciarla intatta ai nostri figliCostiera Amalfitana - La città si appropria del territorio, lo modifica, lo aggredisce; qualche volta lasciando inalterata la bellezza del luogoVerso il Ponte dei Sospiri - In direzione del Ponte dei Sospiri, non a causa di una condanna, ma per l'amore che ci fa vivereCorridoi - Seguire la via, percorrere la strada guardando dritto all'obiettivoC'è chi va e c'è chi viene - Percorrere il Canal Grande è sempre un'emozione, indipendentemente dal mezzo usatoSimmetrie - L'occhio cerca sempre la simmetria ed il sole che spunta da un cielo piovoso non puo' che dare maggior enfasi alla scenaLa Fontana e l'Acqua - Archi che portano verso l'elemento base della vita: l'acqua di cui anche questa fontana ne è avida e pare non volerla condividereAngelo nella notte - L'angelo si staglia nel buio della notte a protezione del sacro luogoPianura Laziale - Inverno, Sole, Nebbia ecco gli ingredienti per una panoramica diversa, di un paesaggio urbano legato al territorioTra antico e moderno - Roma antica e Roma moderna si confrontano illuminate da una notte che presagisce tempestaCorri, vai! - Le luci della città colorano lo sfondo con un'armonia dolce e delicata che esalta l'eleganza e la forza del monumentoCielo e Terra - Un cielo speciale infonde una luce particolare su una chiesa che armoniosamente sposa i colori che dall'alto si spargono a terraL'ora blu a Firenze - Il colore caldo delle luci contrasta il colori freddi del cielo e del fiume che Manzoni usò per "lavare i panni" e regalarci il suo più famoso RomanzoLuci e riflessi - Il cielo subito dopo l'ora blu trasmette una luce particolare mentre il Tevere trattiene a sé i riflessi che illuminano la Città del VaticanoIl guardiano - Un punto di vista diverso per una foto classica all'interno di uno dei chiostri più frequentati della Città EternaStop dice il semaforo - La luce rossa del semaforo pare dividere la scena in due: da una parte il Sacro e dall'altro il ProfanoPonte sul Tevere - Una via deserta, un fiume tranquillo, le luci calde riscaldano una notte ancor più fredda di quanto essa realmente siaDavid ammira il tramonto - David controlla la città di Firenze ammirando il tramonto che inebria il circondario di colori caldi e forti, forti come lui